Bonus Alberghi e Agriturismi 2017 - Studio Bizeta

Bonus Alberghi e Agriturismi 2017

Copertina articolo Bonus Alberghi e Agriturismi 2017

Nella Legge di Bilancio 2017 è stata riconfermata e rifinanziata l’agevolazione per le strutture alberghiere, gli agriturismi e gli immobili ad uso turistico che effettuano interventi di ristrutturazione edilizia.

L’agevolazione cosìdetta “Bonus Alberghi e Agriturismi 2017” ha subito le seguenti modifiche rispetto agli anni precedenti:
  • il Bonus Alberghi spetta per il periodo ricompreso dal 01/01/2017 fino al 31/12/2020;
  • Il Bonus è stato esteso anche agli Agriturismi;
  • la percentuale di detrazione è stata estesa dal 30% al 65%;
  • l’agevolazione prevede che l’importo della detrazione sia recuperabile sottoforma di Credito d’Imposta a partire dal 2017 in due quote annuali;
  • il limite massimo di spesa su cui calcolare la quota di detrazione del 65% è stato innalzato a 200.000€.
Chi può usufruire dell’agevolazione Bonus Alberghi e Agriturismi 2017?
  • le strutture che svolgono attività di agriturismo (Legge 96/2006);
  • le strutture alberghiere quali: Alberghi e Alberghi diffusi, Residenze Turistiche-Alberghiere, Villaggi-Albergo, strutture Alberghiere come definite dalle specifiche leggi regionali.
Quali interventi di ristrutturazione rientrano nell’agevolazione?
  • ristrutturazione edilizia;
  • restauro e risanamento conservativo;
  • aumento dell’efficienza energetica;
  • abbattimento delle barriere architettoniche;
  • acquisto di arredi e mobili da destinare esclusivamente agli immobili oggetto del bonus.

La prassi per presentare la domanda di accesso alla agevolazione prevede la presentazione telematica dell’istanza sul portale del Ministero dei Beni Culturali entro gennaio dell’anno successivo a quello in cui vengono sostenute le spese sopra elencate.

Il credito d’imposta potrà essere utilizzato anch’esso dall’anno successivo a quello di sostenimento delle spese di ristrutturazione con i limiti massimi di spesa illustrati qui di seguito:
  • nel 2018 per 60.000€;
  • nel 2019 per 120.000€;
  • nel 2020 per 60.000€.
Le modalità specifiche per la presentazione della domanda non sono ancora state comunicate. Aggiorneremo l’articolo appena tali informazioni saranno disponibili.

Per questo servizio e per qualsiasi altro chiarimento e/o informazione in merito, il nostro studio resta a disposizione, non esitate a contattarci.

A presto.

Buona giornata dallo Studio Bizeta.