Bonus Assunzioni 2017 - Studio Bizeta

Bonus Assunzioni 2017

Copertina articolo Bonus Assunzioni 2017

La Legge di Bilancio 2017 ha confermato ed innovato il programma per facilitare le assunzioni di nuovo personale per determinate categorie di lavoratori e cercare così di contrastare la disoccupazione su vari fronti. Le agevolazioni che sono previste nella legge consentono di beneficiare di uno sgravio contributivo oppure erogano direttamente benefici economici a fronte del rispetto di determinati requisiti.

I Bonus Assunzioni 2017 coinvolgono le seguenti categorie di lavoratori:

  • i lavoratori residenti al Sud;
  • i giovani, visto che sono stati prorogati gli incentivi previsti per il programma Garanzia Giovani;
  • le donne;
  • i giovani genitori;
  • i lavoratori over 50;
  • i lavoratori rientranti nelle categorie svantaggiate o con status di disabilità accertato;
  • i percettori di Naspi e Cigs.
Riassumiamo qui di seguito tutte le agevolazioni previste:
  • Bonus Assunzioni Sud: introdotto con la nuova legge di bilancio tale agevolazione riguarda le assunzioni a tempo indeterminato, anche in apprendistato, nelle regioni del Mezzogiorno (più precisamente nelle seguenti regioni: Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia, Abruzzo, Molise e Sardegna)  prevede uno sgravio contributivo fino a 8.060 euro per quelle imprese o ditte individuali che assumeranno giovani tra i 15 e i 24 anni e over 25 disoccupati da almeno 6 mesi. Tale sgravio contributivo vale anche per le trasformazioni di contratti di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato.
  • Bonus Occupazione Giovani: i datori di lavoro del settore privato che assumeranno i giovani iscritti al programma Garanzia Giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni avranno diritto allo sgravio contributivo pari alla contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro stesso fino ad un massimo di 8060 euro annui. Le assunzioni dovranno avvenire secondo queste modalità: contratti a tempo indeterminato anche a scopo di somministrazione, contratti di apprendistato professionalizzante e contratti a tempo determinato superiore a sei mesi. L’incentivo viene ridotto del 50% in caso di assunzione con contratto a tempo determinato. Tale bonus è fruibile da parte dei datori di lavoro fino al 28 febbraio 2018.
  • Bonus Assunzioni Donne: tale incentivo consente ai datori di lavoro di beneficiare dello sgravio contributivo del 50% per 18 mesi, nel caso in cui assumano donne disoccupate da almeno 24 mesi con contratto a tempo indeterminato o con contratti a tempo determinato di almeno 12 mesi; nel caso avvengano assunzioni nelle aree classificate come “svantaggiate” i mesi di disoccupazione richiesti diminuiscono a 6.
  • Lavoratori Over 50: agevolazione per i lavoratori con età pari o superiore a 50 anni e disoccupati da oltre 12 mesi che consente, alle aziende di beneficiare della riduzione del 50% dei contributi per 18 o 12 mesi. Il bonus verrà elargito per tutti i contratti a tempo determinato, indeterminato o per le trasformazioni di contratto da quello a termine a quello indeterminato.
  • Lavoratori in CIGS e Naspi: si tratta di un bonus dedicato ai  lavoratori in Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria da almeno 3 mesi e ai dipendenti di aziende beneficiare di tale Cassa da almeno 6 mesi. A tale beneficio possono accedere tutti i datori di lavoro, comprese le società cooperative che assumono soci lavoratori in rapporto di subordinazione. L’agevolazione concessa è del 10% per 12 mesi ed un beneficio economico per 9 o 21 o 33 mesi (variano a seconda dell’età del lavoratore e della area geografica) pari al 50% dell’indennità di mobilità spettante al lavoratore. Per i lavoratori percettori di Naspi e assunti con contratto a tempo pieno e indeterminato il bonus assunzioni 2017 prevede  un incentivo economico pari al 20% dell’indennità mensile spettante al lavoratore per il periodo non goduto di Naspi.
  • Assunzione persone svantaggiate e disabili: tale bonusè dedicato solamente alle Cooperative Sociali e prevede che l’assicurazione obbligatoria previdenziale ed assistenziale venga azzerata quando almeno il 30% dei lavoratori impiegati nella cooperativa rientrino nelle categorie delle persone “svantaggiate” previste dalla norma. Per l’assunzione di persone disabili sono previste per le aziende tre diversi tipi di incentivi a seconda del grado di disabilità certificato al lavoratore: bonus del 37% della retribuzione mensile lorda per un massimo di 36 mesi per le persone con riduzione della capacità lavorativa tra il 67% ed il 79%; bonus del 70% della retribuzione mensile lorda per un massimo di 36 mesi per le persone con riduzione della capacità lavorativa superiore al 79%; bonus del 70% della retribuzione mensile lorda per un massimo di 60 mesi per le persone con riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%;
  • Giovani Genitori: tale agevolazione spetta per le assunzioni in imprese private, società cooperative e studi professionali di giovani di età non superiore ai 35 anni, genitori di figli minori legittimi, naturali o adottivi o affidatari di minori. E’ stato previsto un bonus per i datori di lavoro di 5000 euro per un massimo di 5 assunzioni a tempo determinato, indeterminato o trasformazioni di contratto.

Per richiedere i Bonus Assunzioni 2017 è obbligatorio inoltrare tutta la documentazione necessaria richiesta dall’ Inps solamente in modalità telematica e nelle tempistiche previste dall’ente, pena la nullità della richiesta e quindi la decadenza dalla possibilità di fruire delle agevolazioni previste.

Potete trovare ulteriori rilevanti specifiche cliccando su questo link: http://www.iperbole.bologna.it/lavoro/servizi/119:6649/15724/

Per questo servizio e per qualsiasi altro chiarimento e/o informazione in merito, il nostro studio resta a disposizione, non esitate a contattarci.

A presto.

Buona giornata dallo Studio Bizeta.