In data 22 febbraio 2017 la Camera dei Deputati ha votato la fiducia al disegno di legge di conversione del “Decreto Milleproroghe” (D.L. n. 244 del 30 dicembre 2016), senza aggiungere ulteriori emendamenti e/o articoli.
La fiducia è stata approvata con con 337 voti favorevoli, 187 contrari e 2 astenuti e l’esame del provvedimento è ripreso oggi, 23 febbraio 2017, alle ore 9.00, con gli ordini del giorno e le dichiarazioni di voto finale. Il voto definitivo è previsto per la fine della mattina di oggi.
Ricordiamo qui di seguito le novità introdotte durante la conversione del decreto:- la proroga del termine di presentazione delle Dichiarazioni Ires e Irap al 16 ottobre 2017;
- le nuove norme di coordinamento tra bilancio civilistico e bilancio fiscale;
- la proroga degli adempimenti Intrastat acquisti fino al 31/12/2017;
Riassumiamo quindi le più importanti disposizioni approvate:
- è stato eliminato l’obbligo delle Comunicazioni dei dati dei Beni concessi in godimento ai Soci ed è stato cancellato anche il regolamento che consentiva all’Agenzia delle Entrate di poter utilizzare le informazioni comunicate per elaborare la ricostruzione sintetica del reddito;
- è stato reinserito l’obbligo di comunicazione degli elenchi Intrastat per gli acquisti intracomunitari di beni e servizi per tutto l’anno 2017;
- è stato introdotto il nuovo obbligo della trasmissione telematica dei dati riguardanti le fatture emesse e ricevute. Tale obbligo ha cadenza semestrale ( e non trimestrale come inizialmente era stato comunicato) e l’invio dei dati del primo semestre dovrà essere effettuato entro il 16 settembre 2017, mente per i dati del secondo semestre l’invio dovrà essere effettuato entro il mese di febbraio 2018;
- è stato inserito il coordinamento tra: le nuove regole contabili per la redazione dei bilanci d’esercizio (di cui al D.Lgs n.139/2015) e la disciplina fiscale di Ires e Irap;
- è stata confermata la proroga di 15 giorni del termine per la presentazione delle Dichiarazioni dei Redditi e delle Dichiarazioni IRAP per tutte le imprese che sono interessate dalle novità contabili riguardanti la redazione dei bilanci; la nuova scadenza è quindi prevista al 16 ottobre 2017 (poichè il 15 ottobre 2017 cadrà di domenica);
- è stato abolito (con decorrenza dalla Dichiarazione dei Redditi 2018, quindi quella del prossimo anno), l’obbligo di indicazione degli estremi di registrazione del Contratto di Locazione e quelli della denuncia dell’immobile ai fini IMU, per usufruire della riduzione del 30 per cento dell’imponibile derivante dagli affitti a canone concordato (ex legge n. 431 del 9 dicembre 1998).
- è stata prorogata al 31 dicembre 2017 la detrazione Irpef per l’acquisto di una nuova abitazione certificata come appartenente alla classe energetica A e B e comprata direttamente dalle imprese costruttrici;
A presto.
Buona giornata dallo Studio Bizeta.