Dichiarazione dei redditi - Studio Bizeta

Dichiarazione dei redditi

Copertina articolo Dichiarazione dei Redditi

Anche quest’anno, come tutti gli anni, è arrivato il momento di ordinare e classificare tutte le spese sostenute nel corso del 2016 e verificare quali di esse è possibile portare in detrazione nella Dichiarazione dei Redditi.

Il Modello Dichiarativo 730 è il primo modello ad essere compilato ed è accessibile solo per quei contribuenti che possono avvalersi di un sostituto d’imposta per il versamento delle imposte a debito o per il rimborso delle imposte a credito.

Il Modello Dichiarativo Unico ha delle tempistiche di invio differenti da quelle del Modello 730 e può essere utilizzato da tutti i contribuenti per la dichiarazione dei propri redditi.

Riguardo alle spese detraibili/deducibili in sede di dichiarazione dei redditi e sostenute nell’arco del 2016, quest’anno sono state introdotte alcune novità che riassumiamo qui di seguito:
  • per le Assicurazioni accese a Tutela delle Persone con Disabilità Grave, aventi per oggetto il rischio di morte finalizzate alla tutela delle stesse, è stato alzato l’importo massimo dei premi detraibili, fino a 750,00€;
  • per le Erogazioni Liberali a Tutela delle Persone con Disabilità Grave è possibile fruire della deduzione del 20% delle erogazioni liberali, delle donazioni e degli altri atti a titolo gratuito, (complessivamente non superiori a 100.000€), versate a favore di trust o di fondi speciali che operano nel settore della beneficienza;
  • lo “school bonus” riguarda le erogazioni liberali (di ammontare fino a 100.000€) a favore degli istituti del sistema nazionale d’istruzione per le quali viene riconosciuto un credito d’imposta pari al 65% delle erogazioni effettuate che sarà ripartito in 3 quote annuali di pari importo;
  • il Credito d’imposta per Videosorveglianza è un credito d’imposta riconosciuto per le spese sostenute per la videosorveglianza diretta alla prevenzione di attività criminali;
  • l’ “Arredo Immobili Giovani Coppie” è una agevolazione rivolta alle giovani coppie, sposate o conviventi di fatto da almeno 3 anni, in cui uno dei due componenti non ha più di 35 anni e che nel 2015 o nel 2016 hanno acquistato un immobile da adibire a propria abitazione principale. In tale situazione viene riconosciuta la detrazione del 50% delle spese sostenute (entro il limite massimo di 16.000€) per l’acquisto di mobili nuovi destinati all’arredo dell’abitazione principale; il bonus non è stato rinnovato per l’anno 2017;
  • introdotta la Detrazione delle spese sostenute per Canoni di Leasing per Abitazione Principale: si possono detrarre, nella misura del 19% dell’importo, i canoni di leasing versati per l’acquisto di unità immobiliari da destinare ad abitazione principale; possono fruire di questa agevolazione quei contribuenti che, alla data di stipula del contratto, avevano un reddito non superiore a 55.000 euro;
  • viene riconosciuta la Detrazione del 50% dell’’IVA pagata nel 2016 per l’acquisto di abitazioni in classe energetica A o B;
  • introdotta la Detrazione delle spese sostenute per Dispositivi Multimediali per il Controllo da Remoto per le quali è possibile usufruire della detrazione del 65% delle spese totali sostenute per l’acquisto, l’installazione e la messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo da remoto degli impianti di riscaldamento e/o produzione acqua calda e/o climatizzazione delle unità abitative;
  • per l’Utilizzo del Credito derivante da Dichiarazione Integrativa a Favore Ultrannuale da quest’anno si può indicare l’importo del maggior credito o del minor debito, non ancora richiesto a rimborso, che risulta dalla dichiarazione  integrativa a favore che è stata inviata oltre il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa all’anno d’imposta successivo.

Per questo servizio e per qualsiasi altro chiarimento e/o informazione in merito, il nostro studio resta a disposizione, non esitate a contattarci.

A presto.

Buona giornata dallo Studio Bizeta.