Professionisti preventivi obbligatori - Studio Bizeta

Professionisti preventivi obbligatori

Copertina articolo Preventivi obbligatori

La Legge n.124/2017 per il Mercato e la Concorrenza è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale nella giornata del 17 agosto 2017 e la sua entrata in vigore è prevista per fine mese, precisamente nella giornata del 29 agosto 2017. Il nuovo provvedimento ha in serbo una serie di cambiamenti, alcuni immediati, ed altri che entreranno in vigore scaglionati nel tempo; infatti, si parlava ormai da qualche tempo, degli aggiornamenti che riguarderanno i professionisti e che ne coinvolgeranno tutte le categorie dai farmacisti, agli avvocati, notai, ingegneri, odontoiatri ecc…

La novità più immediata riguarda la salvaguardia della trasparenza del rapporto tra il cliente ed il professionista che rende obbligatorio, dal 29 agosto 2017, la redazione di un preventivo dettagliato della prestazione che verrà svolta.

Il preventivo dovrà quindi essere compilato obbligatoriamente in forma scritta e dovrà contenere i seguenti punti:

  • previsione analitica dei costi;
  • voci di spesa descritte in maniera articolata e specifica;

Inoltre, sempre per garantire la trasparenza delle informazioni nei confronti del cliente, i professionisti  avranno l’obbligo di comunicare ed indicare i titoli professionali conseguiti e le eventuali specializzazioni ottenute, e questo a prescindere dal fatto che il cliente abbia accettato o meno il preventivo a lui presentato.

La legge di Concorrenza prevede anche altre modifiche all’esercizio delle professioni che riassumiamo brevemente qui di seguito:

  • il provvedimento interviene nel settore legale riguardo la forma societaria tra avvocati che è consentita solo a Società di Persone, Società di Capitali o Società Cooperative con la possibilità di soci di capitale in cui i soci professionisti devono essere almeno 2/3 del capitale sociale e dei diritti al voto. Rimane fissa la responsabilità in capo al professionista che ha eseguito la prestazione anche se l’incarico viene affidato alla società, la cui responsabilità non esclude quella del singolo professionista.
  • nel settore notarile viene introdotto l’obbligo in capo ai notai di depositare su di un conto corrente appositamente dedicato tutte le somme elargite al professionista per ragioni d’ufficio;
  • la legge sancisce una volta per tutte la validità delle società composte da ingegneri confermando la validità della legge n.266/1997 e cancellando le interpretazioni opposte date dalla giurisprudenza nel corso degli anni;
  • nel settore agrotecnico viene consentito il compimento di una serie di operazioni in materia catastale che fino ad oggi non erano state previste per i professionisti facenti parte del settore;
http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2017-08-14/professioni-piu-trasparenti-215439.shtml?uuid=AEpKT8CC

Per questo servizio e per qualsiasi altro chiarimento e/o informazione in merito, il nostro studio resta a disposizione, non esitate a contattarci.

A presto.

Buona giornata dallo Studio Bizeta.