Come anticipato nei mesi scorsi, è finalmente disponibile online il nuovo portale del sito Enea per poter comunicare i dati riguardanti gli interventi del risparmio energetico rientrati nella detrazione fiscale del 50%. La trasmissione di tali dati è obbligatoria per poter usufruire della detrazione per i lavori effettuati nell’anno solare 2018.
L’indirizzo web per poter accedere al portale è il seguente: ristrutturazioni2018.enea.it.
Ricordiamo che la trasmissione è obbligatoria solo per quegli interventi edilizi e tecnologici che comportano un risparmio energetico e/o l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili di energia, quindi non riguarda la totalità degli interventi che rientrano nella detrazione fiscale del 50%.
La comunicazione dei dati dovrà essere effettuata entro 90 giorni dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo.
Riguardo agli interventi che sono già stati conclusi, quindi per tutti quei lavori la cui data di fine rientra fra il 1° gennaio 2018 ed il 21 novembre 2018, il termine tassativo dei 90 giorni decorre a partire dal 21 novembre 2018 (che è la data di apertura ufficiale del sito).
Questo obbligo di trasmissione ha l’obiettivo di permettere il controllo e la valutazione del risparmio energetico che scaturisce da tutti gli interventi realizzati.
L’ente Enea ha realizzato, in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico e con l’Agenzia delle Entrate, una “Guida rapida alla trasmissione” dei dati necessari, dove sono elencati, in sintesi, gli interventi edilizi e tecnologici per i quali la trasmissione è obbligatoria.
Riportiamo brevemente l’elenco degli interventi:
Strutture edilizie:- riduzione della trasmittanza delle pareti verticali che delimitano gli ambienti riscaldati dall’esterno, dai vani freddi e dal terreno;
- riduzione delle trasmittanze delle strutture opache orizzontali e inclinate (coperture) che delimitano gli ambienti riscaldati dall’esterno e dai vani freddi;
- riduzione della trasmittanza termica dei Pavimenti che delimitano gli ambienti riscaldati dall’esterno, dai vani freddi e dal terreno;
- riduzione della trasmittanza dei serramenti comprensivi di infissi che delimitano gli ambienti riscaldati dall’esterno e dai vani freddi;
- installazione di collettori solari (solare termico) per la produzione di acqua calda sanitaria e/o il riscaldamento degli ambienti;
- sostituzione di generatori di calore con caldaie a condensazione per il riscaldamento degli ambienti (con o senza produzione di acqua calda sanitaria) o per la sola produzione di acqua calda per una pluralità di utenze ed eventuale adeguamento dell’impianto;
- sostituzione di generatori con generatori di calore ad aria a condensazione ed eventuale adeguamento dell’impianto;
- pompe di calore per climatizzazione degli ambienti ed eventuale adeguamento dell’impianto;
- sistemi ibridi (caldaia a condensazione e pompa di calore) ed eventuale adeguamento dell’impianto;
- microcogeneratori (Pe<50kWe);
- scaldacqua a pompa di calore;
- generatori di calore a biomassa;
- installazione di sistemi di contabilizzazione del calore negli impianti centralizzati per una pluralità di utenze;
- installazione di sistemi di termoregolazione e building automation;
- installazione di impianti fotovoltaici.
- forni;
- frigoriferi;
- lavastoviglie;
- piani cottura elettrici;
- lavasciuga;
- lavatrici.
Per questo servizio e per qualsiasi altro chiarimento e/o informazione in merito, il nostro studio resta a disposizione, non esitate a contattarci.
A presto.
Buona giornata dallo Studio Bizeta