
SPECIALIZZAZIONE
Ristrutturazione Finanziaria
A cosa serve la Ristrutturazione Finanziaria?

Business plan
Il piano industriale (business plan) si pone il fine di individuare in anticipo gli obiettivi aziendali e le strategie da mettere in atto per il conseguimento degli stessi. Tale piano, fra le altre cose, deve essere sostenuto da un’adeguata pianificazione finanziaria, dove per adeguata si deve intendere, oltre che coerente con il piano, anche sostenibile da parte dei finanziatori che vedono, nella capacità dell’impresa di produrre flussi di cassa positivi, la condizione necessaria per la restituzione del denaro prestato.

Pianificazione della gestione finanziaria
Pianificare la gestione finanziaria significa verificare anticipatamente le necessità dell’impresa in relazione al piano industriale programmato, individuare le formule migliori di approvvigionamento e monitorare costantemente il grado di equilibrio finanziario (solvibilità) e monetario (liquidità), al fine di mantenere la giusta copertura di impieghi ed investimenti e la necessaria liquidità di cassa.

Business Plan

Pianificazione della gestione finanziaria
Livelli di programmazione
Medio/Lungo termine
verificare le esigenze finanziarie dell’impresa
pianificare l’approvvigionamento delle risorse e definire la struttura del capitale di credito
ottimizzare l’utilizzo delle risorse finanziarie
definire le politiche di controllo
analizzare la redditività di iniziative d’investimento a supporto delle decisioni dell’imprenditore.
Breve termine/Tesoreria
pianificare i flussi di cassa e monitorare il rischio di liquidità, al fine di assicurare la copertura finanziaria necessaria in ogni circostanza
monitorare e gestire i rapporti con le banche e ottimizzare l’utilizzo degli affidamenti bancari
controllare tassi e commissioni applicate, rimodulando eventualmente le linee di credito, al fine di minimizzare i costi per oneri finanziari
definire tempi e modalità di incasso e pagamento